Il risveglio è un momento fondamentale. Stabilisci una morning routine per ritrovare equilibrio e concentrazione.
Quando ti sembra che le giornate passino senza che tu riesca a concludere niente, senti la concentrazione sfuggire, provi una latente insoddisfatta, produttività vicina allo zero, ti alzi la mattina e ti senti sopraffatt* al pensiero di impegni e cose che devi fare, è il momento di fermarti e impostare la tua routine del mattino che ti permetta di ritrovare il centro.
Il mattino è il momento della giornata in cui riattivi corpo e mente. Inizia in silenzio e senza distrazioni, resta in uno stato di calma e serenità che crei le condizioni per vivere al meglio la giornata, instaura la tua morning routine.
PERCHE’ STABILIRE UNA MORNING ROUTINE
Troppo spesso ci lasciamo trascinare dalla routine lavorativa, dal trambusto quotidiano, dagli impegni, fino a sentirci passivi e in balia delle giornate. Ogni spazio vuoto è poi puntualmente riempito, viviamo sempre proiettati sul prossimo impegno, distratti dalle notifiche istantanee e sentendoci sempre in ritardo per qualcosa.
Abbiamo dimenticato cosa voglia dire stare per un attimo in silenzio, processare quello che stiamo facendo, vivere il momento che stiamo vivendo e farci delle domande.
Senza saperlo tutto ciò genera stress, ansia e insoddisfazione.
Una morning routine adatta a te ha lo scopo di dedicare qualche minuto ogni mattina alla visualizzazione, alla ricerca del focus, favorendo la calma, la concentrazione, l’energia.
Scopriamo insieme i benefici, come strutturarla e un esempio di morning routine in 4 step.
PRINCIPALI BENEFICI:
Potrà sembrare difficile crederlo ma una routine del mattino quotidiana può generare grandi benefici anche nel breve periodo:
- trovare del tempo per sé,
- creare degli automatismi che danno sicurezza e allontanano l’ansia,
- trovare energia e motivazione,
- allontanare lo stress e trovare uno stato di calma prima di iniziare la giornata,
- concentrarsi sulle proprie sensazioni e sul presente.
Che si tratti di fare meditazione, yoga, leggere un capitolo di un libro, fare un esercizio fisico, scrivere una lista, o tutte queste cose in sequenza, ognuno deve definire la propria routine mattutina su misura sulle proprie esigenze, provando e modificando. Non è necessario stabilire un percorso tutto insieme, piuttosto concentrarsi su uno o due step e farli ogni mattina costantemente per un mese, in modo da acquisire quell’abitudine e percepirne i benefici.
MORNING ROUTINE IN 4 STEP
Come già sottolineato non esiste una morning routine universalmente giusta. Ognuno deve trovare la sua sperimentando la sua personale esperienza. Per fare un esempio concreto che può essere un spunto, abbiamo chiesto alla responsabile acquisti di Phylla Milano di condividere la sua morning routine.
Dopo i primi passi e diversi aggiustamenti, dovuti anche al modificarsi della nostra quotidianità nell’ultimo anno e mezzo, la sua routine del mattino è strutturata in 4 step:
- Meditazione (10 minuti)
- Esercizio fisico (20 minuti)
- Journaling + Colazione (15 minuti)
- Beauty routine (15 minuti)
MEDITAZIONE. Se non hai mai meditato puoi farlo con l’ausilio di moltissime applicazioni o percorsi guidati che trovi disponibili, con semplicità ti introdurranno e guideranno in questo percorso incredibilmente benefico e rivelatore.
Sceglierai un posto dove sei comodo. Chiudendo gli occhi e concentrandoti sul tuo respiro lento e profondo, sentirai il ritmo dell’inspirazione ed espirazione, imparerai a abbandonarti e a lasciare andare i pensieri, il corpo, a vivere esclusivamente la presenza di quel momento, allentando lo stress e trovando la calma.
ESERCIZIO FISICO. L’esercizio al mattino risveglia il tuo corpo, ti fa sentire energico e concentrato più a lungo. Bastano anche pochi minuti, può essere stretching, una passeggiata, una sessione di yoga o pilates, tapis-roulant o cyclette.
Questo step è perfetto anche per chi fatica a trovare tempo durante il giorno da dedicare al movimento fisico, o è troppo stanco per farlo, o tende a rimandarlo di ora in ora e di giorno in giorno.
SCRITTURA. Sfruttando i benefici delle due pratiche precedenti, può essere il momento perfetto per scrivere i tuoi programmi della giornata, una to-do list, oppure i tuoi pensieri, un diario della gratitudine o quello che senti.
BEAUTY ROUTINE. Step fondamentale anche se lavori in smart working o non devi uscire. Ti sei preso cura di te da dentro, trovando il tuo focus e allontanando lo stress, ora prenditi cura del tuo corpo con una doccia e una buona skin care che ti faccia sentire a posto.
Elimina impurità e cellule morte, rinfresca, rigenera la pelle, preparala alla giornata, beneficia di texture e fragranze che risvegliano, confortano e energizzano.
Se vuoi una guida sulle basi di una semplice ed efficace skin routine leggi questo articolo >>
Questo è un esempio pratico ma ti fa comprendere come in 4 semplici step è possibile praticare una routine del mattino che apre le tue giornate con motivazione e concentrazione.
COSA TI ASPETTI DALLA TUA MORNING ROUTINE?
Uno dei motivi che porta le persone a rinunciare a perseguire le positive abitudini del mattino è che non sanno bene cosa aspettarsi o si aspettano degli stravolgimenti della propria vita il primo giorno.
Potresti sentire il peso di alzarti qualche minuto prima, non sopportare la sveglia nei primi giorni, ma quella sensazione sparisce non appena inizi la tua morning routine.
Anche se non subito, dopo i primi giorni potrai iniziare ad apprezzare i benefici delle tue pratiche mattutine e così essere invogliato a proseguire. Piano piano quello che ti sembrava prima uno sforzo (o una perdita di tempo), diventerà un’abitudine irrinunciabile.
TIPS: prepara tutto la sera prima, il tuo tappetino e la borraccia dell’acqua (se li utilizzi per la meditazione o per lo sport), la tua tazza, al tua tisana o il necessario per la colazione, il tuo libro se leggi, l’agenda e la penna sul tavolo se scrivi…e così via. Anche la preparazione diventerà un rituale rilassante e confortante, e al mattino avrai tutto pronto per la tua morning routine.
Normalmente dopo il primo mese avrai acquisito e consolidato le tue abitudini, magari le avrai modificate ed adattate e ora fanno parte della tua quotdianeità.
Se è così, diffondi ciò che hai sperimentato, sicuramente qualcuno intorno a te si trova nella situazione che hai vissuto anche tu, saprai come si sente, quali sono i dubbi e i freni che lo bloccano e potrai aiutarlo e spronarlo a trovare la sua personale morning routine.
Se vuoi puoi condividere con noi la tua esperienza, ci farebbe piacere!
A presto.